Innovazione e tradizione al Teatro Mercadante di Altamura

Innovazione e tradizione al Teatro Mercadante di Altamura

È possibile unire tecnologia moderna e patrimonio culturale? Per noi sì. Il progetto che abbiamo realizzato per il Teatro Mercadante dimostra come un impianto audio innovativo possa integrarsi armoniosamente in un contesto storico di valore (e con vincoli architettonici)

Il Teatro Mercadante di Altamura è stato costruito alla fine dell’800, con tipica conformazione all’italiana; è rimasto in attività continuativamente, e nel tempo ha beneficiato di alcuni aggiornamenti, ma più recentemente si è sentita la necessità di un adeguamento tecnico specialmente per la parte audio e luci.

Simulazione, digitalizzazione e un nuovo impianto
Una delle sfide principali era la mancanza di un impianto audio residente che fosse all’altezza delle esigenze del teatro, ma i vincoli architettonici, in particolare la tutela del boccascena e del sipario del XVIII secolo, non consentivano di considerare le consuete soluzioni, troppo ingombranti. Con il supporto della modellazione 3D e una puntuale simulazione degli interventi che pensavamo di adottare, abbiamo quindi progettato un sistema audio rimovibile, basato su un array verticale di diffusori a colonna, ingegnerizzato per minimizzare l’impatto visivo pur mantenendo prestazioni eccellenti. Adottando anche soluzioni creative e non convenzionali: abbiamo capovolto il modulo superiore n modo che per una migliore direzionalità verso la galleria, che altrimenti sarebbe rimasta un po’ scoperta. Una configurazione che garantisce che musica e dialoghi si diffondano perfettamente in tutto il teatro, coprendo con efficacia sia la platea che i diversi ordini di palchi.

La struttura modulare, inoltre, consente un semplice montaggio e smontaggio, rispettando i vincoli architettonici e rispondendo alle esigenze della programmazione artistica.
Ci siamo anche occupati di aggiornare l’instradamento dei segnali audio, ancora in modalità analogica: abbiamo quindi digitalizzato il trasporto adottando il protocollo Dante, e introdotto le elettroniche necessarie alla gestione e corretto instradamento, segnando un salto di qualità nel controllo e nella flessibilità dell’impianto.

Scenotecnica e illuminazione
Oltre all’audio, abbiamo lavorato all’aggiornamento dell’impianto illuminotecnico di palco, sostituendo le vecchie apparecchiature con nuovi moduli aggiornati, e rinnovando la dotazione dei corpi illuminanti.

Il Teatro di Altamura è così divenuto un esempio nell’implementazione di sistemi tecnici moderni in contesti storici e vincolati: oggi sfoggia una migliore acustica, che valorizza ogni spettacolo senza intaccare la bellezza del teatro, e un’illuminazione più adatta alle modalità della programmazione attuale.
Un sentito grazie a Meti Ingegneria per la fiducia che ci ha accordato affidandoci l’incarico, e allo staff di d&b audiotechnik Italy per il prezioso supporto tecnico!