
15 Feb Cosa è stato ISE per noi
Quest’anno, per la prima volta, abbiamo vissuto ISE da espositori, e questo ci ha consentito una prospettiva particolare sulla fiera. Certo, non abbiamo da svelarvi alcuna considerazione sulle tendenze o le soluzioni più interessanti, ma ci siamo portati a casa una esperienza molto importante
Siamo stati ospiti dei nostri partner di Aresline che ha presentato al mercato Inner, la postazione multimediale configurabile ad incasso per vari scenari d’uso che abbiamo ingegnerizzato, punto di congiunzione tra arredo e tecnologia. Proprio da questo punto, a cavallo tra tecnologia e design, è partita la nostra esperienza di ISE 2025.
Design e Tecnologia
Il design, infatti, non significa bellezza, o almeno non solo: implica anche il concetto di funzionalità, ed è su questo aspetto che si incentra l’alleanza con la tecnologia. Le tecnologie permettono al design di esplorare nuove possibilità espressive e funzionali ma, allo stesso tempo, il design è necessario per dare un senso umano e comprensibile alla tecnologia. È un equilibrio tra innovazione e user experience, tra ciò che è possibile e ciò che è desiderabile. In un certo senso, possiamo dire che la tecnologia dà il “potenziale” e il design ne determina l’“applicazione”.
Con gli ospiti che ci hanno fatto visita abbiamo spesso parlato proprio di questo: di come un arredo tecnologico possa trasformare l’uso di uno spazio, reinventandolo secondo le necessità che di volta in volta si presentano.
Abbiamo notato che per i nostri ospiti questi sono concetti molto familiari, che nella loro visione la tecnologia è parte integrante dell’esperienza d’uso.
Ci siamo accorti, in definitiva, che il concetto di design non è più – e forse oggi a maggior ragione – una questione di competenza solo dei designer, ma che riguarda molto anche il nostro settore. Il mix tra tecnologia e design è risultato un concetto molto chiaro per gli operatori dell’Integrazione: oggi i limiti tra i due si sfumano, tanto che una nuova tecnologia, come quella dei dispositivi indossabili, non sarebbe mai stata accettata o desiderata se non fosse stata accompagnata da un design che ne valorizzi l’utilizzo quotidiano.
Un’ottima notizia per tutti coloro che pensano che l’Integrazione dei Sistemi non sia una soluzione tecnologica ma uno strumento. Un modo di pensare e di progettare spazi ed esperienze, in qualsiasi applicazione.